Skip to main content

La tigella, conosciuta anche come crescentina o crescenta, è un tipico pane caratteristico dell’Appennino Modenese. È ritenuto un prodotto agroalimentare tradizionale, proposto, oggi, come parte integrante di un menù tradizionale emiliano-romagnolo. Perfetto anche come street food.

Considerate come pane, le tigelle sono perfette per essere gustate con formaggi, salse e soprattutto salumi, durante un aperitivo o come antipasto. Ma quali sono gli abbinamenti vincenti?

Gli abbinamenti

 

1. Mortadella e Squacquerone

Primo, tradizionale e inconfondibile abbinamento: tigella, mortadella e squacquerone. Se volete provare qualcosa di un po’ più originale, provate a creare una mousse frullando insieme questi due ingredienti con del Parmigiano: non ve ne pentirete!

2. Prosciutto di Modena e Crescenza

Questo è un abbinamento delicato ma molto gustoso. Aggiungendo anche qualche foglia di rucola, che creerà un piacevole contrasto con il sapore dolce del prosciutto, sarà ancora più buono!

3. Pancetta arrotolata e zucchine

Un tipico abbinamento usato per un piatto di pasta: perché non provarlo anche con le tigelle? Le zucchine possono essere grigliate e unite alle fette sottili di pancetta, oppure potete creare una crema di zucchine e unirvi la pancetta a dadini scottata in padella.

4. Gorgonzola e Noci

Anche questo abbinamento è molto usato per condire la pasta, ma da provare anche con le tigelle. La cremosità del gorgonzola insieme alle noci più croccanti, unite da una tigella: sono il mix perfetto!

5. Salame montanaro

In ricordo del caro pane e salame, questo abbinamento è perfetto con soli due ingredienti: salame montanaro tagliato non troppo sottile e tigella.

6. Pomodorini, mozzarella e Aceto Balsamico di Modena IGP

Questa è una versione estiva e vegetariana ma dal sapore deciso grazie all’Aceto Balsamico di Modena IGP.

7. Le tigelle dolci

Concludiamo ricordando che le tigelle sono ottime anche per essere gustate con ingredienti dolci: confetture, miele e creme. Saranno molto apprezzate dai più piccoli, ma anche da tutti altri.

Leave a Reply